

Migliore Maria Cristina
Candidato/a al Senato
per il collegio plurinominale Piemonte - 01 (Posizione in lista: 3)
Ha aderito alla piattaforma
VOTA IL SUO FATTORE ARCOBALENO
Il/La candidato/a è amico/a dei diritti LGBTI? Sei tu a deciderlo!

100%
rainbow
0 11
Biografia
Sono nata a Cuneo e residente a Torino dal 1982. Dal 2001 risiedo a Cavoretto. Sono ricercatrice presso un istituto di ricerca pubblico qui a Torino, sono laureata in Sociologia, con un PhD presso l’Università di Londra, conseguito nel 2013, dunque avanti nella mia vita e carriera professionale, perché credo nel lifelong learning (apprendimento lungo tutto il corso della vita). I miei campi di ricerca sono principalmente gli apprendimenti degli adulti nei posti di lavoro, ma mi sono occupata anche di studi di popolazione (demografia) e di processi di impoverimento. Dal 1999 sono attiva nel movimento delle donne di Torino, un arcipelago di associazioni di donne e donne singole sensibili alle tematiche femminili o femministe. In particolare sono stata impegnata in associazioni o collettivi per promuovere e sostenere la partecipazione delle donne alla politica cosiddetta ‘istituzionale’, e l’autonomia di pensiero delle donne. Sono iscritta al Movimento 5 Stelle dal 2013, e dal 2016 ho iniziato ad essere attiva off-line nel Gruppo di Lavoro delle attiviste, degli attivisti, delle consigliere e dei consiglieri della Circoscrizione 8 della Città di Torino. In quell’anno accettai la proposta di candidarmi per questa Circoscrizione, dove risiedo, per le elezioni amministrative del 2016. Mi sono candidata al Senato, una candidatura sollecitata da alcune attiviste, per le elezioni politiche del 4 marzo 2018 e non ho potuto che accettare, dal momento che ritengo che occuparsi di politica sia un dovere civile e civico. Prima del 2016 non avevo mai pensato di partecipare in prima persona alla politica ‘istituzionale’ attraverso i partiti tradizionali, perché li ho percepiti e li percepisco come spazi molto maschili. Nel M5S penso che vi siano spazi anche per noi donne. La candidatura di Chiara Appendino incinta e ora con una bimba piccola mi ha fornito un ulteriore segnale che nel M5S le pratiche politiche evidentemente permettono a donne come me di potersi avvicinare alla politica istituzionale, senza dover rinunciare ad essere se stesse. Ecco perché ho accettato di presentare la mia proposta di candidatura nel 2016 e ora per le elezioni politiche 2018. Con questa candidatura per il Senato mi impegno a portare avanti il programma elaborato dalle attiviste e dagli attivisti, dalle portavoce e dai portavoce di tutta l’Italia, offrendo le mie competenze di “sociologa al femminile”, che per me significa avere interesse per la cura delle relazioni, della crescita culturale e politica delle persone, del sostegno agli apprendimenti e sviluppo lungo tutto il corso della vita.
Condividi il tuo voto